Una delle idee fondamentali di un Insegnamento volto alla conoscenza di se stessi è che nello stato ordinario tutto accade nella ripetizione meccanica dei ricordi e delle associazioni, tutto avviene nel sonno.
In tale stato non abbiamo altra possibilità che sperimentare frammenti di sogni passati, opachi riflessi che velano la realtà e la vera conoscenza.
Non possiamo dare direzione alla nostra vita con la Volontà catturata in un sogno. Nel regno dell’io ordinario siamo totalmente dipendenti dalle influenze esterne e schiavi delle reazioni automatiche del nostro funzionamento meccanico. È una schiavitù che riveste un ideale di libertà… Tuttavia, l’uomo ha la possibilità di risvegliarsi dal sonno, di risvegliarsi a qualcosa di più alto, di essere l’artefice della propria vita, e il mezzo risiede nell’attenzione che egli pone alla propria esperienza…*
Spesso anche chi è convinto di essere sveglio, consapevole, adulto o di fare un lavoro su di sé per comoda convenienza si appoggia a persone e situazioni che, se viste con sincerità, servono ad evitargli di affrontare davvero le proprie difficoltà e di poter trarre da esse le risorse utili a crescere, a superare i propri limiti e soprattutto a mettere in discussione l’idea che egli ha di se stesso… quasi sempre illusoria.
Di questa lotta per crescere e della pretesa implicita che spesso ci porta a dare per scontato che il mondo o la vita ci debbano qualcosa, sempre e comunque, parliamo in questa puntata attraverso la vibrante esperienza del Gruppo di Lavoro di Altrove ed alcuni spunti di riflessione tratti dai nostri testi.
Il nuovo video dal nostro canale YouTube, tratto dalla puntata degli Altronauti del 5 giugno 2020.
Hermes, fondatore del Centro di Pedagogia Evoluta ‘Sei Altrove’, parla della legge di Causa-Effetto e del principio di Polarità, ovvero… di come spesso, per ignoranza, si guardi solo un lato della medaglia, limitando così la possibilità di conoscersi per come si è realmente e di cogliere le opportunità di miglioramento ed evoluzione che anche le situazioni più ‘negative’ possono serbare.
Proprio attraversando queste ombre, può Sorgere un nuovo orientamento esistenziale per l’Umanità, perché «se iniziamo a pensare un mondo nuovo, questo non potrà che realizzarsi».
Le ispirazioni lette nel corso della puntata sono tratte dal libro «L’Avvento dell’Uomo N-Uovo», di cui trovate un estratto sul nostro sito (clicca qui)