Continua dalla prima parte […]
E dove è più l’uomo, il libero uomo che assurge e si purifica e migliora, se ogni volta che paga, una stimmata nuova e profonda si riproduce nella camera oscura e misteriosa dell’anima sua in attesa di ripetere come creditore ciò che oggi ha mostrato di restituire?
Modello di orologio a ricarica automatica, questa psicologia non trova comprensione in noi, che della ascensione di noi stessi per volontà efficace facciamo un assioma indiscutibile. Il destino è più largo, più logico, più comprensibile, anche dinanzi al lumicino della ragione volgare che lo traduce con l’atavismo, quando atavismo vuol dire eredità psichica ed eredità degli elementi fisici costituenti il corpo saturniano e grave dell’uomo vivente della eredità generatrice.
Un’anima che si disincarna, per quanto eterea, conserva gli elementi sublimati del suo corpo fisico che lascia, e psichicamente conserva la memoria latente
Dalla disuguaglianza animica, la mutabilità del destino. Il destino plastico dei pagani e degli iniziati oggi, con un barbarismo di moda, si chiama karma. La lettera K non è latina né italiana.
È spiegata la parola in occidente con lavorio di analisi proprio alla psicologia orientale. La sintesi latina faceva del Destino un dio allegorico figliuolo del Caos e della Notte: e nella mente larga e comprensiva del mitologo, dava con due tratti le sembianze alla fatalità di vite e di vicende umane.
Il corollario di un teorema dimostrato è vero se non esce dai limiti della dimostrazione che lo precede. Ogni vita, come ogni avvenimento, ha il suo epilogo inappellabile, perché ogni vita, come ogni avvenimento, è un teorema che si presenta sotto l’aspetto di un romanzo e là vita resurrettiva ne è l’epilogo. La parola in questa nostra esistenza è il fatum inviolabile, non trasgredibile, di ciò che fummo prima. Da forfaris, parlare o pronunziare, fatum è la parola detta che nessun dio ha la potestà di cancellare. L’onnipotenza di ogni qualsiasi nume, di qualunque cielo religioso, è impotente a cancellare il passato. L’avvenire
Nelle profondità si celano ulteriori profondità, nelle altezze unʹaltezza ancora maggiore. Lʹuomo giungerà più velocemente ai confini dell’infinito che alla pienezza del proprio essere, poiché quell’essere è lʹinfinito, è Dio.
Aspiro ad una forza infinita, ad una conoscenza senza limiti e ad una gioia infinita. Potrò mai ottenerla? Si, ma la natura dell’infinito è non avere fine.
Perciò non puoi dire io la ottengo, ma piuttosto io la divento. Solo così lʹuomo può ottenere Dio, diventando Dio.
Prima di giungere a divenire Dio lʹuomo può entrare in relazione con Lui. Entrare in rapporto con Dio è Yoga, lʹestasi più grande e lʹoccupazione più nobile.
Continua dalla prima parte […]
[…] Nello spiritismo, di cui tutti più o meno siete un po’ infarinati, nel maggior numero dei casi la medianità scrivente non riesce che ad accumular chiacchiere, poiché i pretesi medi non sono neutri e, con o senza stato ipnotico o di trance, mescolano novantanove parti di piombo della loro mentalità cosciente o incosciente a un centesimo di oro ermetico.
Spesso poeti, improvvisatori, romanzieri, sono i più perfetti medi appunto perché conservano la loro neutralità: credendo di far cosa di arte dilettevole, non si preoccupano di ciò che scrivono o cantano e lasciano parlare integralmente l’ermete loro.
L’aspetto delle cose che colpiscono i nostri sensi, benché costante alla fotografia, nella riproduzione delle tinte varia col variar della luce. In noi, che abbiamo naturalmente un meccanismo di riproduzione superiore al semplice obiettivo fotografico, l’aspetto delle cose varia non solo
Fiorente è il mio desiderio
di fondermi amabilmente
in una festa di pace
Tra le pieghe della mia vita
l’anima si nutre di emozioni
Se studio un problema di geometria o percepisco una ragione riposta che armonizza due cose apparentemente contrarie, sono il senno penetrativo di Ermes.
Sono sempre io e sempre uno.
Ora una cosa sola è provata dalla esperienza: quando l’uomo è sano di corpo, senza appetiti, senza desideri, in pace con se stesso, in pace con i suoi simili e con le cose che lo circondano, è nella pienezza del suo potere giudicante. La neutralità dell’uomo di fronte allo spettacolo del mondo obiettivo lo avvicina alla verità immutabile delle immagini sensazionali che lo colpiscono, perché le appariscenze neutre delle cose del mondo sono concepite attive o negative secondo lo stato neutro, attivo o passivo dello spettatore.
Che cosa voglio intendere per neutralità? aiutatemi con la vostra penetrazione ermetica a spiegarmi: Le cose non soggette a mutare l’aspetto loro perché considerate senz’anima e senza passioni, sono costanti per natura loro (neutre) nell’apparenza che colpisce i nostri sensi. Se a questa immobilità ipotetica della loro struttura, l’uomo contrappone uno stato di concezione o percezione sensitiva senza desideri, cioè senza turbamento di quegli stessi sensi
L’individuo è un potente arcano dell’Essere Universale; nel piano d’esperienza umana quale “consapevolezza incarnata” ne è l’accento, l’appoggio e il fulcro di tutte le Sue operazioni. Man mano che l’individuo cresce in cosxienza, visione e conoscenza, e in tutti i poteri e qualificazioni divini, diventa sempre più consapevole dell’universale in se stesso, senza per questo perdere la consapevolezza di sé nell’universalità e del proprio passato, che non è cominciato e non finisce con un singolo corpo-veicolo transitorio, ma si apre a imprevedibili realizzazioni e compimenti futuri. Se uno Scopo dell’Universo è diventare cosxiente di sé attraverso la nostra nascita per possedere il proprio essere e fruirne, ebbene questo avviene attraverso il perfezionarsi dell’individuo che, ampliando la propria cosxienza, si rende simile all’Universo stesso.
In questo eterno giuoco cosmico l’uomo è il campo, lo spazio d’esperienza in cui l’eterna lotta dei due corsi di energie procede incessantemente con un’alternanza di attrazione e repulsione, sconfitta e vittoria; oppure è la totalità integrata e creativa entro cui le due polarità, nell’ente individualizzato, alternando gli equilibri in tonale armonia, contribuiscono all’attività della totalità creativa del divino Piano dell’Universo.
Nella prima delle due condizioni, l’uomo opera come un essere sottomesso e condizionato dalle leggi di natura, e la sua vita e la sua esperienza oscillano tra alto e basso, vero e falso, interno ed esterno, individuale e collettivo, vita e morte, rinascita e ancora una volta morte; il motivo predominante in questo spazio d’esperienza è “azione condizionata e istintiva”.
Nel secondo caso l’uomo, individualizzato, è un essere condizionato dallo Spirito, operatore attivo dell’espressione del Destino, eppure profondamente radicato nello Spazio silenzioso dell’Opera.
Egli, consapevole fulcro delle operazioni divine, esprime la propria umanità nel flusso allotropico degli opposti includendone, esperienza dopo esperienza, tutte le tendenze, qualità e poteri.
La Presenza, totalità in ogni entità vivente, allora si rivela senza essere “limitata” dalle fisse leggi di natura e dalle forze-energie che agiscono attraverso essa; il motivo caratteristico in questo caso è “crescita cosxiente del Significato e del Sé immortale”.
Lo Spirito si realizza in un’essenziale dualità; la Natura ne risulta svelata e trascesa; il Verbo rivela; l’Iniziato ne è strumento, servitore e opera.
Sento che siamo alla soglia di una nuova era e che ora abbiamo bisogno, più che altro, di un nuovo approccio alle relazioni umane e all’organizzazione sociale.
Abbiamo bisogno di un approccio planetario, abbiamo bisogno di un approccio sintetico.
Abbiamo bisogno di qualcosa in cui l’individuo impari la propria funzione nel mondo perché se devi avere un mondo globale, l’individuo deve essere così ben radicato nella propria identità che può permettersi di cooperare con altre persone in tutto il mondo, indipendentemente dalla loro cultura, razza, tradizioni e così via. È molto importante, quindi, che uno debba imparare a stabilirsi nella propria identità.
Abbiamo bisogno di un nuovo tipo di essere umano.
Abbiamo bisogno di qualcosa che non si basi più, tanto, sul conflitto, ma su una piena accettazione dell’essere umano totale
Simile ad un incanto avvertii l’incessante desiderio
di rivolgermi al messaggio spirituale meditativo
Proveniente dalla divina creazione: chi sono io?
Senza il tuo amorevole amore non mi sento giulivo
Mi rispose che il suo nome è come il mio e risiede nel mio cuore
palpita, respira e gioiosamente celebra l’esistenza
«Agli uomini in costante yoga che Mi adorano senza pensare ad altro, apporto sicurezza e protezione».
Bhagavad Gita, IX, 22
Su questa terra e non fuori di essa dev’essere trovata la suprema Divinità; è qui che la natura divina dell’anima dev’essere sviluppata partendo dall’imperfetta natura fisica umana per scoprire, mediante l’unità col Divino, l’uomo, l’universo e l’intera verità dell’essere, per essere vissuta e farne una visibile meraviglia. In tal modo si completa il lungo ciclo del nostro divenire e si giunge allo scopo supremo.
Cosa vedrò?…Vedrò colori
nascere da colori
e suoni
esalare da suoni.
Non sarò tanto cieco e tanto sordo
da perdere la gioia
dei silenzi del mare,
dei riposi del cielo
svaniti in un respiro…
Di seguito un estratto dal Terzo Atto de La Sacra Realtà, UN TUFFO DAL PROFONDO – LA FONTE INESAURIBILE.
«Noi uomini viviamo tra due mondi o stati d’Essere: il mondo esteriore, rappresentato dalla vita quotidiana ordinaria, e il “misterioso” mondo interiore, fatto di pensieri, emozioni, sensazioni, istinti e attività soggettive classificate genericamente come “psichiche” e “spirituali”.
Per l’uomo entrambi questi mondi sono, seppur speculari, modelli reali e le energie-forze che vi operano sono trasmutabili e interscambiabili da un mondo all’altro, mutando solo nella densità vibrazionale di manifestazione. I modelli formati da tali scambi, o se si vuole compartecipazioni, sono quelli per mezzo dei quali viviamo, per cui alterandoli o sostituendoli possiamo alterare e trasformare noi stessi e viceversa. In estrema sintesi, siamo interdipendenti, e una nostra individuale modificazione, per legge, crea modifiche sui piani corrispondenti.
Se fosse stato possibile scoprire o formulare il Modello Perfetto e seguirlo fedelmente, allora saremmo la razza Perfetta. Ma guardando al nostro passato e presente è evidente che per ora, nonostante la buona volontà profusa, abbiamo fallito nello scopo, e non perché siano mancati i tentativi.
Ogni religione, filosofia, codice, civiltà e credo si è cimentato nell’impresa, ma sono state messe a punto così tante iniziative e utilizzati così tanti mezzi che si è creata una grande confusione fra i vari sistemi e qualsiasi scelta selettiva individuale è diventata più che altro una questione di istinto o inclinazione verso un determinato modello, che nel tempo si è rivelato disarmonico e perfino nefasto.
[…] Tuttavia, la realizzazione dell’unità non è più appannaggio di singoli individui, di macro-concetti religiosi e nemmeno di nuovi paradigmi politici e culturali: lo abbiamo già fatto e rifatto.
Piuttosto dovremmo pensarci attraverso un Principio unitario, un Modello icastico che comprende tutto il sapere e che includa tutte le possibilità e possa essere la causa di tutte le causalità.
Se guardiamo ai più importanti modelli-sistemi esistenti, notiamo che tutti hanno finito per produrre un modello di base, il quale, essendo riuscito a influenzare per secoli un gran numero di individui, si è rivelato in qualche misura efficace, tuttavia senza mai condurre all’Armonia.
A nostro parere, fintantoché si resta sul piano delle immutabili Leggi del Principio di Polarità, ogni modello adottato dall’uomo sarà inesorabilmente destinato ad esaurirsi; ad ogni massimo un minimo, ad ogni flusso innovativo seguirà un reflusso involutivo; ad ogni vita sopraggiunge inesorabile la corrispondente morte. Ma un Modello Perfetto sarebbe solo un vaneggiare in sterili ideali. Invece, è cosa assai ragionevole che l’uomo si orienti, attraverso l’impersonalità dell’anima Divina e con ampio spirito d’adattamento, a creare modelli adeguati ed integrati alle circostanze del momento. Questo per rendere possibilità un nuovo Rinascimento non solo di un popolo o di una razza, ma dell’intera specie.
Ogni modello-idea, seppur scaturito dalla più alta e suprema vetta Principiale, decaduto nel piano della generazione-forma si costringe alla ferrea legge di natura, producendo una mimesi ‘inferiore’.
Per far sì che un Modello riveli una mimesi icastica, e cioè non corruttibile poiché ispirato a Leggi universali spirituali dell’emisfero Superiore, abbiamo bisogno che parli un linguaggio a noi intelligibile. Dobbiamo innanzitutto assegnare alla sua struttura simbolica dei significati traducibili, e l’unico modo per farlo è per mezzo di un lavoro pratico e contemplativo su di esso. Ogni modello ispirato a tale scopo deve essere connesso a idee che conducano la cosxienza esploratrice da una dimensione di esperienza a un’altra, concretizzando Opere ispirate ad un Ordine spirituale e superiore.
Detti concetti devono essere reciprocamente accettati dalle Intelligenze presenti – gli individui che adottano tale modello – sui vari piani d’esistenza e su entrambi i lati del velo che divide il mondo interiore da quello esteriore.
Un Modello icastico, per analogia, opera in relazione alla cosxienza proprio come un computer, dove le informazioni vengono inserite, immagazzinate in banche dati e poi prelevate su richiesta. La differenza tra questo modello e un computer sta nel fatto che, mentre una macchina può lavorare solo con il suo programma integrato, un paradigma di questo tipo opera attraverso la “cosxienza intelligente” degli esseri viventi compartecipi, potenzialmente incarnata in questi soggetti oppure no. Esso agisce, attraverso facoltà mentali superiori quali l’Ispirazione, la Rivelazione e l’Intuizione, come una sorta di scambio universale consapevole attraverso l’intero flusso della cosxienza – dall’alto al basso, dal dentro al fuori e viceversa – che condivide il suo schema, e ciò ha una portata e una potenzialità incalcolabili.
Un paradigma cosxiente sostenuto da un’alta Aspirazione al Divino è molto di più di un semplice modello ‘pensante’ o religioso: è prima di tutto un Modello esistenziale sul quale tentare di organizzare le nostre vite, e dal quale far sbocciare la vita Divina sulla Terra. Per intraprendere questo processo è essenziale esplorare il Modello stesso e comprenderne le innumerevoli possibilità, ma non con la superficialità con cui è stato fatto finora, bensì investigando con attenzione, passo dopo passo, partendo dal nostro mondo ordinario, muovendoci sia dentro che fuori, in basso e in alto, esplorando così le vaste profondità dell’Anima e le inesplorate vette dell’Essere.
I Modelli Principiali non hanno forma, nonché siano Entità reali, cosxienti e autorisplendenti. Così appaiono al vedente le loro immagini, totali, non separate, senza limiti, vasti fulcri di possibilità che attendono che la cosxienza dell’uomo possa condurli a “formazione”. Un Modello icastico è dunque un seme che precipita dal Futuro, un’Archè frutto di un’intuizione che si riveste di sostanza per precipitare nella forma».
Fonte: Hermes, La Sacra Realtà, Atto III: Un Tuffo dal Profondo – La Fonte Inesauribile, Sei Altrove Edizioni, 2020 (pag. 137-142)
Il divino mistero itinerante
Celebra
il senso profondo dell’esistenza
Cavalca i raggi del sole
radiosamente raggiunge
il centro del cuore
Penetra
nel respiro sonnolento
infiamma i palpiti
L’ondeggiante esaltazione
imperversa nel sogno
Impetuosamente
sovrasta la ragione
L’effimero alimenta
illusivi desideri
Al risveglio la realtà
infittisce il flusso energico
della vita
Tutto svanisce all’apparir
Ascolta l’Inno all’Uomo N-Uovo
… Se ti risuona, l’Uomo N-Uovo vibra in te
Il respiro della notte
ci sussurra
che nulla ci appartiene
Credersi speciali al risveglio
cavalcando una illusoria conquista
della verità
Nel desolante buio della notte
sonnolenti respiri
attendono l’alba spumeggiante
Al sorgere del sole raggi splendenti
rallegreranno il suo cuore
La magica sfera dell’universo
dona benefico nutrimento
Poiché Tu sei grazia perfetta, e assoluta
gioia, Te il mio spirito brama, pazzo d’amore.
A Te esso soggiace in tutto ciò che tocca,
sotto il Tuo peso esso vibra estasiato.
In ogni sguardo, il Tuo sguardo segreto io incontro,
Luce, luce senza fine! L’oscurità è ormai senza
dimora, i vortici neri della vita cedono i loro
segreti, immense, le profondità inconsapevoli,
ormai dischiuse, giacciono tralucendo in vasta attesa.
Luce, luce senza tempo, immutabile e remota!
S’apron le porte del mistero, chiuse col sacro sigillo.
O Tu, di cui io sono lo strumento, spirito
segreto e natura che entro me dimori,
fà, fà che l’intero mio essere ora si fonda
con la Tua gloriosa, immobile, divinità.
La mia mente, fatt’è canale alla Tua mente,
la mia volontà, innalzata al Tuo volere:
fà, fà che niente di me venga dimenticato
nella nostra ineffabile, mistica unione.
Cento vite ho io ancora a me davanti, per
possedere Te, o spirito celeste e puro;
sta’ certo, il cuore inappagato, in ciascuna di
esse io, cacciatore, inseguirò Te, mia preda.
Tu ancora mi farai girare in tondo, Tu che
sulla strada eterna, Tu risvegliato, me vedrai
Il mio spirito conosce
le ombre della notte,
gli spazi vuoti tra le foglie
e il mio corpo ricorda
la ruvidezza del legno,
il tocco gentile della pioggia sui rami.
Sono stata questo vento
“Tutto ciò che in noi non è conosciuto, sperimentato o identificabile è… ignoto.
Il pensiero ordinario, invece, fondato sulle associazioni, naviga incessantemente in ciò che è conosciuto, sicuro e affidabile.
Questa ripetizione, spesso meccanica, riafferma
“Una difficoltà che impedisce il cambiamento è il bisogno di sicurezza.
Rimaniamo nel conosciuto perché nonostante la costante insoddisfazione interiore e le difficoltà a cui siamo chiamati, in fondo ci sentiamo sicuri, poiché cambiare equivale a sganciarsi da questa pseudo sicurezza e sperimentare l’ignoto, per avventurarsi su una strada
Quando il sole tramonta
e tutto diviene silenzioso,
siedi per un momento
ed entra in comunione con la Natura:
sentirai salire dalla terra,
da sotto le radici degli alberi
un’aspirazione verso l’alto
“Quando ti rendi conto che qualcuno ti sta facendo soffrire, puoi scegliere la sofferenza consapevole ed essere grato a quella persona, perché in quel momento, essendo il tuo specchio, si rivela il tuo insegnante. Egli è esattamente
“L’atteggiamento degli altri nei nostri confronti dipende sempre da noi. Se vogliamo vivere in maniera intelligente, dobbiamo comprendere innanzitutto
“Il peggior difetto dell’uomo contemporaneo è di vivere la propria esistenza immerso nella polarità e, nel contempo, accanirsi a negarla.
Conoscere se stessi è accettare in tutta onestà che in noi albergano sia il lupo che l’agnello. Tutti, a ben vedere, siamo teneri come il gambo di un fiore e, all’occorrenza, duri come il tronco di una quercia, delicati come piume e, all’occorrenza, taglienti come rasoi.
“Ignorare la nostra natura essenziale crea una separazione, un abisso, che sperimentiamo in questo momento storico come carenza ontica, che si traduce emozionalmente in ciò che viviamo come separazione e sofferenza. Per questo, e per molti altri motivi
“La Verità non può essere concettualizzata o pensata, si può solo sperimentarla ed ESSERLA. Se siamo pionieri autentici, non importa se spirituali, atei, religiosi, purché interessati a porre fine all’angoscia, al dolore, ai conflitti e alle contraddizioni, a porre fine agli squilibri e alle impurità di noi stessi e del mondo, allora naturalmente la comprensione della natura del pensiero sfocerà in un dissolversi di ogni forma di autorità e giudizio costruiti
“Creare non è un’esclusiva di pochi eletti, ma l’Anelito, il Mandato Divino dell’intera razza umana senza alcuna distinzione.
Liberare la nostra creatività significa in primo luogo prendersi cura di noi stessi e tornare a quell’intima Verità, dove ci sono ferite da guarire che velano un’Essenza unica, che deve essere riconosciuta, nutrita e fatta crescere per esprimersi in Potenza e Autenticità. È proprio questo passaggio creativo che, attraverso la nostra Essenza subliminata, ci orienta al Servizio di quei Princìpi Superiori che esistono e soggiacciono nel nostro Tempio Interiore.
“Un processo che induce identificazioni e ripetizioni poggia sull’aspettativa di ottenere qualcosa e sul pregiudizio, i quali, elaborati dal processo mentale di superficie con cui la nostra cosxienza si identifica, ci proiettano in un futuro immaginario basandosi su esperienze passate.
Ogni azione sostenuta da questo processo si rivela, essendo meccanica e ripetitiva, sempre disarmonica, distonica e increante. Ogni bisogno, ogni mancanza
“Un concreto Risveglio della Cosxienza si sviluppa, tramite un’azione Cosxiente, attraverso l’Osservazione e il riconoscimento dei comportamenti automatici e un affidarsi costante alla nostra Interiore Essenza.
Ciò significa una continua e costante disponibilità verso il nuovo, il cambiamento, l’inaspettato, lo sconosciuto, il cambiar modo di pensare, l’abbandono di preconcetti e di pregiudizi.
Significa anche distacco dalle cose, accettazione dell’impermanenza e della provvisorietà delle situazioni mentali, emotive, fisiche e della stessa vita. Tutto il mondo delle forme
“Ogni esperienza in grado di donarci nuove informazioni sulla nostra Realtà si rivela il Maestro che abbiamo scelto per crescere ed Evolvere. La malattia, il dolore, il lutto, l’abbandono, ogni forma di sofferenza, ogni identificazione e conflitto, ogni distorsione e paura sono Maestri che ci mostrano la distanza tra noi e noi stessi.
Lo stesso vale per ogni opposto. Questi, sono lo spazio e il tempo
“L’io è un’immagine mentale, non una realtà in sé, per ‘questo’ è mutevole e incostante. La Cosxienza di questo io, identificata nel riflesso di sé, lo difende, lo protegge, lo adula e lo nutre.
“Non possiamo affidarci unicamente ai nostri occhi, ai nostri sensi di superficie, per capire il mondo. Estrapolando il concetto, lo stesso vale per gli altri sensi, compreso il pensiero, l’espressione, i sentimenti e l’integrazione delle emozioni nella nostra percezione. Ciò che chiamiamo realtà è dunque una costruzione mentale. Noi crediamo di recepire ciò che esiste,
Per farsi coraggio, basterebbe pensare che quando l’ora è sonata — cioè che quando il carbone è finito nella perfezionata carcassa che è gran parte di noi stessi — il morire è cosa così semplice che tutte le creature della terra lo fanno senza protestare. Muoiono piante, animali, minerali — muoiono milioni di uomini ogni ora, perché dovremmo aver paura di una cosa che è così facile e che ci annunzia semplicemente il compimento di una legge, l’unica legge eguale per tutti?
Dove sono quando non sono Presente? Devo riconoscere la mia completa sottomissione alle suggestioni, la schiavitù della mia volontà alle credenze, alle paure. Devo essere sincero, e vedere che quando non sono Presente mi piace obbedire,
“Può sembrare un paradosso, ma accettare con umiltà il nostro stato imperfetto e osservarlo, esplorarlo in modo creativo, costruttivo e specifico permette di comprendere e realizzare dei nuovi collegamenti con la Perfezione che da sempre alberga in tutti noi. In questo modo