Ospite in trasmissione Hermes, fondatore del Centro di Pedagogia Evoluta “Sei Altrove”. Si parla di ‘materialismo’ e ‘spiritualità’, poli complementari di un’unica Esperienza che ci permette di conoscerci e di prendere contatto con la realtà.
Ospite in studio Hermes, che parla della legge di Causa-Effetto e del principio di Polarità, ovvero… di come spesso, per ignoranza, guardiamo soltanto un lato della medaglia, limitandoci così nel conoscere noi stessi per come siamo realmente e nel cogliere le opportunità di miglioramento ed evoluzione che anche le situazioni più ‘negative’ possono serbarci.
Da queste premesse nasce la possibilità di un nuovo orientamento esistenziale per l’Umanità, perché «se iniziamo a pensare un mondo nuovo, questo non potrà che realizzarsi».
Sul nostro blog puoi leggere gli spunti commentati nel corso della puntata: La Causa e l’Effetto (clicca qui) e L’altra parte di noi (clicca qui).
Ascolta o scarica il podcast integrale della trasmissione a questo link
Guarda il nostro nuovo video su YouTube, con alcuni estratti di questa puntata
Prima puntata di una nuova rubrica (a cadenza settimanale), che toccherà da vicino temi di profonda attualità, fornendo spunti di autoconoscenza tratti dai quasi due lustri di esperienza del centro di Pedagogia Evoluta “Sei Altrove”.
Ogni venerdì dalle 12.00 alle 13.30, sulle frequenze di Radio Cooperativa
Primo ospite della trasmissione è Hermes, che prendendo spunto dalle considerazioni del filosofo Umberto Galimberti sulla «società della tecnica», parla della possibilità di trascendere l’attuale paradigma sociale che rende l’uomo inumano, per seguire la vera vocazione della nostra Anima.
Un video-estratto della puntata, dal nostro canale YouTube:
Non esiste solo la dipendenza dalla droga, dall’alcol o da cose materiali… si può essere dipendenti anche dalle emozioni, dai legami, dalle abitudini (spesso ‘cattive’), dalle convinzioni, nonché dall’immagine idealizzata che abbiamo di noi stessi. Così per molti di noi l’esperienza di solitudine e clausura è stata un’occasione, ancorché forzata, per stare a tu per tu… con se stessi, e affrontare le proprie (tossiche) dipendenze, senza più scuse.
In studio: Yapos e Luciana.
– puoi ascoltare il podcast della puntata cliccando qui
Lettura e commento del testo «La Scelta è nelle tue mani», con ampio spazio alle testimonianze degli ascoltatori: lezioni di vita e superamenti di sé che non sarebbero stati possibili senza un ‘cambiamento’ imposto da condizioni esterne.
«La maggior parte degli uomini comuni si preoccupa oggi, per abitudine, soltanto della propria meschina esistenza, della collezione di piaceri sensuali, dei fulgidi processi volti alla sicurezza e al successo, della salvezza personale e dell’ansia per la malattia e la morte, piuttosto che dell’infelicità creata dalla propria ignoranza, dall’indifferenza e dall’insensibilità generali che ne derivano […] Questo processo, se visto sotto una Luce più ampia è servito proprio a mostrarci che questa strada è arrivata in un vicolo cieco…» [puoi leggere il testo completo qui]
– puoi ascoltare il podcast della puntata cliccando qui
Restare padroni di sé e non cedere all’ondata di paura amplificata dai media è indispensabile per non crollare e affrontare i cambiamenti che caratterizzeranno le nostre vite, onde far emergere da noi quella Luce che, sola, può farci Aspirare ad un Buon Governo di noi stessi e, di conseguenza, dell’Italia e del Mondo.
[Potete ricevere via email il testo letto durante la trasmissione, facendone richiesta a info@seialtrove.it]
Tema della puntata: l’Educazione, vista come approccio alla propria interiorità, riscoperta ed espressione della nostra Essenza che, destata, può contribuire a creare Armonia e sanare le ferite dell’umanità.
Di riflesso, si parla anche di come una società educata da una diversa visione possa generare dei modelli diversi a cui ispirarci per Costruire il Futuro.
(Prima) puntata dedicata all’eccezionalità della condizione di emergenza che ci vede tutti a casa, con numerosi e arricchenti interventi degli ascoltatori, che contribuiscono ad aprire una finestra sullo spazio inesplorato della nostra interiorità.
Nella parte finale della trasmissione si citano alcuni dati poco noti legati all’attuale emergenza sanitaria e ai suoi possibili risvolti giuridici e finanziari.
Dialogo con Daniela Colavitti, alla scoperta del fantastico mondo dei nostri sogni: l’esperienza onirica come strumento di espressione della nostra interiorità profonda, che attraverso la costruzione fantastica ci lascia messaggi che, interpretati, possono aiutarci e conoscere di più noi stessi e superare problemi e difficoltà della vita quotidiana.
Nella seconda parte della puntata, si parla del “discepolato” nei confronti della Vita, insondabile Maestro, attraverso la lettura e il commento di un breve testo che si può trovare qui: https://seialtrove.altervista.org/alkimia/.
Puoi ascoltare e scaricare il podcast a questo link
In apertura: immagine tratta da DeviantArt
«Uscire dall’idealizzazione di sé dona quiete, pace, armonia d’essere».
Tema della puntata: provare a metterlo in pratica.
Presenti in studio: Luciana, Eva e Yapos del Gruppo Altrove.
Concepire la possibilità di esistenza di un Principio divino in noi a cui poterci appellare quando ne abbiamo necessità e per rendere la nostra esistenza più armonica: è possibile? Con quali difficoltà?
Radio Cooperativa: 92.7 Mhz (streaming qui)
Temi della puntata:
Gli Altronauti – 10 Gennaio 2020
Radio Cooperativa: 92.7 Mhz (streaming qui)
Puntata dedicata alla ‘sincerità’ e alla ‘spontaneità’.
Puntata di fine anno e post-natalizia, dedicata ad un riassunto del vissuto e delle attività svolte dal Centro di Pedagogia Evoluta “Sei Altrove” in questo 2019 e ad un ponte verso il nuovo anno e verso… l’Uomo N-Uovo.
La trasmissione inizia con un intervento di Hermes dedicato ai propositi per il 2020: in primis continuare a concretizzare, attraverso esperienze diverse, nuove modalità di approccio alla vita e un nuovo modello esistenziale, fautore di Comunione e di Armonia.
– potete ascoltarlo cliccando sul player qui sotto:
I due brani letti nel corso della puntata sono rispettivamente tratti dalla “Lettera di Natale 2019” (a firma di Don Albino Bizzotto ed altri) e da “L’Avvento dell’Uomo N-Uovo” (testo completo qui: https://seialtrove.altervista.org/lavvento-delluomo-n-uovo)
Puntata de “GLI ALTRONAUTI“, quella del 13 dicembre 2019, interamente dedicata all’evento COMPOSITUM, concerto di natale e mostra pittorica all’insegna dell’Armonia e della Bellezza (INFO E LOCANDINA QUI)… con esempi pratici di possibile armonia e cooperazione tratti da esperienze di vita… “musicale”!
Durante la puntata viene data lettura del testo “Il Tempo del Cambiamento“, che farà da spunto nel corso dell’evento per la proiezione di un video-documentario a cura del Gruppo Altrove e del Gruppo Germoglio.
Di seguito un estratto:
“Ci siamo informati, siamo stati in rete, abbiamo comunicato globalmente, abbiamo messo da parte due soldini, possediamo una macchina, una famiglia, la lavatrice abbiamo preso perfino le medicine; ma allora perché una fine? Proprio ora che potevamo fare la spesa comodamente seduti davanti al pc e mangiare le fragole anche d’inverno! Eppure la vita non sembra morire, ma rinnovarsi continuamente.
Allora che cos’è che muore? Che cos’è che deve morire?
“L’educazione nelle scuole più che alla ripetizione di dati nozionistici e alla cultura della storia nelle diverse materie proposte, dovrebbe mirare innanzitutto a rieducare e a far conoscere la natura interiore degli allievi, così da riorientare e dominare il complesso energetico individuale (pensiero, emozione, istinto) in virtù delle concrete esigenze dell’attuale momento storico. Fino a quando il giovane non riuscirà a direzionare consapevolmente ed armonicamente le sue energie e a padroneggiare le forze della vita in cui è immerso, si troverà in conflitto con se stesso e di conseguenza renderà conflittuale la società in cui opererà da adulto”.
In questa puntata – andata in onda venerdì 29 novembre 2019 – Yapos, Luciana e Martina, con il contributo ispirato di numerosi ascoltatori, parlano di questo e… non solo. In particolare, insieme al racconto di vive esperienze personali, si parlerà del modo comune a tutti noi di approcciarsi alle emozioni “negative”, a cui nella società attuale non siamo per niente ‘educati’.
“Il Divino, quando si assume il fardello della natura terrestre lo prende completamente, sinceramente, senza trucchi da prestigiatore o pretesa alcuna”.
– Sri Aurobindo
Con l’immagine di un ponte tra le mani si apre la puntata degli Altronauti dedicata alla guarigione come ricerca di risposte creative e nuove agli stimoli che la Vita ci presenta e ai quali di norma invece, immersi nell’orientamento abitudinario, siamo soliti rispondere in modo meccanico e non autentico. La lettura di due brani, rispettivamente di Sri Aurobindo – che potete leggere qui (https://seialtrove.altervista.org/wp-content/uploads/2019/01/Ghefyropoiòi_.pdf) – e di Hermes, stimola il dialogo di Yapos e Luciana con gli ascoltatori, forieri di preziosi spunti e testimonianze di esperienze dirette. Si parla così di “spiritualità” calata nella concretezza quotidiana, di “misticismo” ateo o religioso e… di molto altro.